a r c h i t t e t u r e & d e s i g n
Dopo anni di bianco e nero,di vetro cemento,grigio ed incombente, il colore è apparso anche nella costruzione di capannoni industriali e opere pubbliche.Saranno le nuove tendenze "new age"
che conferiscono ai colori addirittura una funzione ambientale e rilassante, sarà la voglia comunque di cambiare, ma si cerca sempre più di creare, oltre che con gli spazi,i volumi e la luce, anche con cromatismi sempre più arditi.Questo crea una spazialità unica,quasi fine a se stessa,quasi tralasciando lo scopo originario.

struttura sanitaria
ospedale S.Polo - Monfalcone -

edificio commerciale


struttura sanitaria
ospedale S.Polo - Monfalcone -
centro commerciale
particolare vetrata
L’architettura in fotografia deve essere intesa non solo come manufatto, ma anche come una macchina attraverso cui guardare il tempo o, meglio, l’architettura stessa nel suo farsi: i muri progettati a raccoglierne l’ombra che si muove dall’alba al tramonto, la proiezione di se stessa sulle sue stesse pareti.
Emanuele Piccardo (da"Guido Guidi,fotografare l'architettura)

complesso residenziale - part.

residence Portopiccolo,Sistiana(Ts)
particolare di scala


particolare architettonico,giochi d'ombra
luce ombre colori ...
IKEA - Villesse (Go)
Si tratta sempre di cancellare per evidenziare. In ogni situazione cerco la significazione, la sintesi delle cose affinché da oggetto diventino soggetto, e il compito della fotografia creativa non è illustrare o rappresentare ma esprimere.
franco fontana
r i f l e s s i c o l o r i o m b r e




Il bello dell'architettura moderna è anche poter giocare con i colori,modificare le strutture con riflessi e giochi d'ombre fino a stravolgerne l'impostazione scontata e lasciar vedere come agisce il tempo sulle forme.
mario stagni
Nova Gorica,Slo
alternanza di vetrate , bande colorate e movimento di volumi
Nova Gorica (Slo)



centro commerciale,Cervignano del Friuli palazzina servizi-porto di Monfalcone volumi e colore - edilizia residenziale
voglio proporre delle fotografie apparentemente banali,ma nate e pensate vedendo l'evolversi delle forme come coneguenza del cambio di luce,uno sviluppo di forme e colori relazionato al passare del tempo...un orologio cromatico!
mario stagni




